Idee e suggerimenti

Cosa cucinare con il grano saraceno

Le ricette per preparare piatti a base di grano saraceno sono numerosissime. Grazie alle sue numerose proprietà nutritive, all’assenza naturale di glutine e alla sua versatilità, può essere un grande alleato in cucina, permettendoci di consumare tanti piatti sani e gustosi.

Un alimento ricco, completo e naturalmente senza glutine, ideale come base per preparare delle insalate fredde alternative o come elemento aggiuntivo per zuppe, minestre, muesli e per la preparazione di polpette ed hamburger. La sua farina è ottima per preparare pane, pasta e pizza ad alta digeribilità, senza rinunciare al gusto.

Come si cucina il grano saraceno? Essendo la sua composizione simile a quella del grano tradizionale, i tempi di cottura sono, grossomodo, gli stessi. Esistono, inoltre, moltissimi modi per cucinare il grano saraceno, a seconda del prodotto che acquistiamo – chicchi decorticati, farina, preparati, pasta.

Grano saraceno in chicchi (decorticato)

Il grano saraceno in natura si presenta sotto forma di chicchi triangolari dal colore scuro che, una volta raccolti, vengono fatti essiccare. Uno dei modi più semplici per consumarli è farli bollire per 15/20 minuti in acqua calda – ricordatevi di sciacquarli bene prima – per poi utilizzarli come accompagnamento ai pasti principali, in sostituzione al riso, nelle insalate o come elemento aggiuntivo per le zuppe di legumi e verdura, oppure nelle minestre.

Se siete appassionati di cucina internazionale e vi piace sperimentare piatti nuovi, potete provare a preparare il tradizionale porridge inglese sostituendo l’avena con il grano saraceno in chicchi. Ottimo anche come alternativa ai muesli per la vostra colazione.

Pane, pasta, pizza e utilizzi più comuni della farina

La farina di grano saraceno si presenta piuttosto scura e di consistenza ruvida rispetto alla farina tradizionale. Viene impiegata principalmente nella preparazione di pasta e prodotti da forno, tra cui pane, pizza e dolci gustosi. I prodotti derivato sono ottimi per coloro che soffrono di celiachia e intolleranza al glutine, poiché 100% gluten free.

Numerose sono le ricette che utilizzano la cosiddetta “farina nera”. Tra le più famose troviamo sicuramente i pizzoccheri della Valtellina, i soba noodles giapponesi, spaghetti da servire sia asciutti che in brodo, e i blini russi, assimilabili alle galette francesi.

Per produrre pane e pizza gluten free, la farina di grano saraceno deve sostituire integralmente quella di grano duro e qualsiasi altro tipo di farina contenente glutine. Le procedure di cottura sono identiche. Se si desidera sperimentare, la si può mescolare con qualsiasi altra farina adatta ai celiaci, creando ricette sempre nuove e gustose.

 

 

tratto da https://www.granosaraceno.net

Tags
Mostra tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi